Corso BLS-D per defibrillatori

Corso BLS-D per defibrillatori

Il corso BLS,d permette di apprendere le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support), per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il Defibrillatore semiautomatico esterno (AED) su una persona adulta o su un bambino priva di respiro o di battito cardiaco, in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.

NORMAtiva sull'utilizzo del defibrillatore

E’ necessario precisare che per un soccorritore occasionale è consentito utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (AED) solo se preventivamente autorizzato secondo quanto previsto dal D.L. 18 marzo 2011 n. 273, G.U. 129 del 06/06/2011.
Ma cosa è un AED? è una macchina di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre adesive in grado di rilevare le alterazioni dell’attività elettrica del cuore ed erogare una scarica elettrica quando necessario. L’AED può essere utilizzato anche sui bambini (corso PBLS-D): infatti il sistema è dotato di un set di elettrodi o piastre dedicate ai bambini da 1 a 8 anni. L’addetto qualificato al BLS-D è differente rispetto all’addetto di primo soccorso aziendale, la cui normativa di riferimento è il D.M. 388/2003: si ricorda che tali figure sono obbligatorie in tutte le realtà aziendali.

A CHI E’ RIVOLTO il corso?

  • Il Decreto Ministeriale Balduzzi del 24/04/2013, ha definito quali sono le attività che hanno l’obbligo di tenere un AED nei propri locali (e di formare il proprio personale sul suo utilizzo):
    Società sportive professionistiche,
  • Società sportive dilettantistiche,
  • Strutture operanti nel sistema di emergenza sanitario extra-ospedaliero;
  • Ambulanze deputate alle funzioni di trasporto sanitario e trasporto sanitario semplice;
  • Servizi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate;
  • Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Capitanerie di Porto, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, ecc;
  • Strutture sanitarie (ambulatori) e territoriali (studi medici, ambulatori dentistici, ecc.)

Il corso per l'uso del defibrillatore è consigliato a

Facendo riferimento alle normative regionali, si suggerisce la dotazione di AED (e la rispettiva formazione) anche per chi opera quotidianamente in ambienti ad alta intensità di popolazione (aziende, alberghi, ristoranti, cinema, centri commerciali, docenti, istruttori, forze dell’ordine, volontari, semplici cittadini, ecc…).

SANZIONI

La mancata formazione comporta le seguenti sanzioni:

arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da euro 2.740,00 a euro 7.014,00 (violazione art. 37 D.Lgs. 81/2008),

sanzione pecuniaria di una somma da un minimo di euro 2.500,00 ad un massimo di euro 5.000,00 (art. 7 D.M. 24/04/2013, per assenza di personale abilitato all’uso del DAE durante l’orario di apertura degli impianti sportivi e dilettantistici).

Formazione specifica sull'uso del defibrillatore

BeSafe è in grado di fornire ai propri clienti la formazione BLS-D con addestramento all’uso del defibrillatore su adulti, e PBLS-D con addestramento all’uso del defibrillatore su bambini (pediatrico).

 

 

Leggi il documento .pdf

photo credit: Lifepak 15 via photopin (license)


Email